Speaker

Profondo Giallo. Sfida all’ultimo Quizzote

Dalla collaborazione tra “I Misteri di Gubbio” e “Don Quizzote”, il game show ideato da Capa e Cape (alias Gianluca Capacciola e Sebastiano Ramacci), nasce la sfida letteraria “Profondo Giallo – Sfida all’ultimo Quizzote“.

Due team, composti da studenti dell’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio (indirizzi Biologico, Informatico, Sistemi Informativi Aziendali e Turismo) e del Liceo Casimiri di Gualdo Tadino (Liceo Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Linguistico), si sfideranno attraverso una serie di giochi per dimostrare la loro conoscenza del genere letterario protagonista del Festival, con particolare attenzione a “Il cane di terracotta” di Andrea Camilleri, di cui ricorre il centenario della nascita.
Un’occasione per mettersi alla prova, con ironia e spirito competitivo, dove le armi vincenti saranno logica, memoria e intuito… proprio quelle dei veri detective!

L’appuntamento è per sabato 29 novembre 2025 alle ore 15 presso la sala Ex-Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio.

— Torna a ospiti e attività del Festival

 

— Vai al programma completo

AllSessions

Sabato 29
29/11/2025
15:00

Profondo Giallo - Sfida all'ultimo Quizzote

Gubbio - Biblioteca Sperelliana
29 November
Time:  15:00 - 17:00
Location:  Gubbio - Biblioteca Sperelliana
a cura de "I Misteri di Gubbio" e Don Quizzote

Partecipano: Gli studenti dell’IIS Cassata-Gattapone e del Liceo Casimiri
Conducono: Gianluca Capacciola e Sebastiano Ramacci

Dalla collaborazione tra “I Misteri di Gubbio“ e "Don Quizzote", il game show ideato da Capa e Cape (alias Gianluca Capacciola e Sebastiano Ramacci), nasce la sfida letteraria "Profondo Giallo - Sfida all’ultimo Quizzote“.
Due team, composti da studenti dell’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio (indirizzi Biologico, Informatico, Sistemi Informativi Aziendali e Turismo) e del Liceo Casimiri di Gualdo Tadino (Liceo Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Linguistico), si sfideranno attraverso una serie di giochi per dimostrare la loro conoscenza del genere letterario protagonista del Festival, con particolare attenzione a "Il cane di terracotta" di Andrea Camilleri, di cui ricorre il centenario della nascita.
Un’occasione per mettersi alla prova, con ironia e spirito competitivo, dove le armi vincenti saranno logica, memoria e intuito... proprio quelle dei veri detective!

Evento gratuito
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Nessuna prenotazione